DA VEDERE


Mondaino da vedere

Rocca Malatestiana

La rocca è un tassello fondamentale della linea difensiva della Signoria malatestiana, strategico per mantenere il controllo sui pericolosi castelli vicini e sui movimenti di truppe dei Montefeltro
La struttura esterna della Rocca è ben leggibile, saldamente appoggiata su un potente muro “a scarpa e dotata” di una elegante merlatura ghibellina. Tutto l’apparato difensivo di Mondaino fu potenziato da Sigismondo durante il suo dominio: si pensi che la cinta muraria contava ben 13 torrioni. Federico da Montefeltro disse del castello: “luogo forte et importante, che a nessun patto può essere conquistato”. 
Oggi le mura si scorgono dalle vie esterne al centro storico che consigliamo di percorrere per intero. 
All’interno della Rocca si trovano il Municipio e le istituzioni culturali. 
Due curiosità della Rocca, non facilmente accessibili, sono una al suo culmine, con il terrazzo che offre una vista incomparabile su Romagna e Montefeltro, e una nelle sue fondamenta, con una serie di passaggi segreti utilizzati per scopi militari. In una sala è conservato l’affresco raffigurante la Madonna del Latte di Bernardino Dolci (sec. XV).

Chiesa di San Michele Arcangelo

Una bella e spaziosa chiesa settecentesca che conserva pregevoli opere del XV e XVI secolo e tre suggestivi paliotti (frontale dell’altare) finemente decorati con una antica tecnica (sec. XVIII). 
Si dice che qui sorgesse l’antico tempio dedicato a Diana.

Porta Marina

E’ la bella porta di accesso al paese, viene fatta risalire alle opere di ammodernamento della struttura difensiva volute da Sigismondo Pandolfo Malatesta.

Piazza Maggiore

E’ forse la piazza più singolare del Riminese, certamente la più interessante di quelle risalenti al 1800. La sua forma semicircolare definita dal porticato neoclassico si deve all’ingegno dell’architetto Francesco Cosci. 
La via centrale del paese si innesta su questo spazio tondeggiante cosicché gli abitanti definiscono affettuosamente la loro piazza “Piazza padella”. E’ il cuore del paese, qui avvengono le tenzoni delle varie contrade che danno vita al Palio del Daino.

Esposizione permanente Maioliche di Mondaino

Di notevole interesse è la raccolta di maioliche rinascimentali di cui Mondaino fu importante centro di produzione. 

Convento delle Clarisse

Si tratta di un grande complesso con numerosi edifici di epoche diverse e un bel giardino interno alle mura. Deve essere ancora recuperato in gran parte e non è sempre accessibile. Lo si può ammirare all’interno in occasione del Palio del Daino. La chiesetta che si apre sulla strada principale conserva un coro e alcuni crocefissi lignei del XVII secolo.

Ex Convento di S. Francesco

Si trova appena fuori dal centro storico, sul colle Formosino, è un complesso che risale al XIII secolo. Qui nel 1459 fu firmata la pace tra Sigismondo Malatesta e Federico da Montefeltro e qui vestì l’abito francescano papa Clemente XIV.

Museo Paleontologico

Le sue sale sono all’interno della Rocca. 
Sono custoditi e catalogati i fossili provenienti da Mondaino e dai territori circostanti.

mondainoeventi it mondaino-da-vedere 002 loading...